Categoria: Palloni mondiali Share:
DICIANNOVESIMA EDIZIONEIl campionato mondiale di calcio 2010 o Coppa del mondo FIFA del 2010 si è svolta in Sudafrica dall'11 giugno all'11 luglio 2010."Jabulani" (che in lingua zulu vuol dire "festeggiare"), il pallone prodotto dall'Adidas appositamente per il torneo, è stato presentato il 4 dicembre 2009 in occasione del sorteggio dei gironi. Jo'bulani, il pallone della finale per il primo posto È formato da otto pannelli termosaldati e predisposti in maniera sferica e supporta la tecnologia "grip 'n' groove" che, nelle intenzioni del produttore, dovrebbe consentire una miglior precisione nei tiri e nel controllo del pallone. Sulla sua superficie, oltre al logo della manifestazione, presenta un motivo di undici colori composto da triangoli che ricordano vagamente l'aspetto dell'FNB Stadium. Analogamente a quanto già accaduto nell'edizione precedente della rassegna iridata, per la finale che ha assegnato il primo posto è stata usata una versione speciale del pallone, che nel caso specifico aveva le decorazioni dorate e si chiamava Jo'bulani. Tale nome deriva dall'incrocio tra Jabulani e Jo'burg, dove quest'ultimo termine risulta essere la forma abbreviata con cui è nota Johannesburg, da sempre definita appunto come la "città dell'oro".
Jo'bulani, il pallone della finale per il primo posto
È formato da otto pannelli termosaldati e predisposti in maniera sferica e supporta la tecnologia "grip 'n' groove" che, nelle intenzioni del produttore, dovrebbe consentire una miglior precisione nei tiri e nel controllo del pallone.
Sulla sua superficie, oltre al logo della manifestazione, presenta un motivo di undici colori composto da triangoli che ricordano vagamente l'aspetto dell'FNB Stadium.
Analogamente a quanto già accaduto nell'edizione precedente della rassegna iridata, per la finale che ha assegnato il primo posto è stata usata una versione speciale del pallone, che nel caso specifico aveva le decorazioni dorate e si chiamava Jo'bulani.
Tale nome deriva dall'incrocio tra Jabulani e Jo'burg, dove quest'ultimo termine risulta essere la forma abbreviata con cui è nota Johannesburg, da sempre definita appunto come la "città dell'oro".